fbpx

Uno dei momenti più emozionanti dopo la nascita del pargoletto è di sicuro la prima esperienza dentro l’acqua: ecco qui qualche curiosità e accortezza per mamma e papà!

QUANDO FARLO?

Fare il bagno al bebè è importante, in primo luogo per rilassarlo, ma anche per togliere i residui di sporco e impurità che si introducono sotto a vestiti e pannolino.

Quando si è neogenitori la paura di sbagliare sale vertiginosamente, soprattutto durante un momento delicato come il primo bagno in assoluto. Ecco perché gli esperti ci vengono in aiuto, dandoci qualche dritta. Il momento più indicato per eseguire il primo bagnetto è dopo la rottura del cordone ombelicale, che avviene entro le due settimane di vita del neonato. La temperatura dell’acqua dovrà oscillare tra i 36 e i 37 gradi centigradi, in modo che sia il più vicino possibile alla temperatura corporea. Un piccolo trucco per assicurarsi di ciò è immergere un gomito in acqua, in modo da capire se è troppo calda o fredda. Si utilizza questa parte del corpo proprio perché è molto sensibile.

 COME FARLO?

Immergi il neonato in acqua fino all’altezza delle spalle, assicurandoti di sostenergli il collo e la testa. Successivamente, lava con delicatezza la testolina con uno shampoo che non bruci gli occhi, e il corpo con un detergente delicato. Per lavare la schiena, gira il piccolo in modo che abbia la pancia appoggiata sulla tua mano. Per la detersione di orecchie, viso e occhi, si consiglia di utilizzare garze imbevute di acqua in modo da garantire una maggior delicatezza e pulizia. Ricorda sempre, soprattutto nelle stagioni fredde, di evitare spifferi di aria per mantenere un clima ideale. Terminato il bagno, asciuga il bimbo tamponandolo con un panno morbido, senza mai strofinarlo. A questo punto, via libera all’utilizzo di creme idratanti, talchi profumati e olii nutrienti per poter rilassare il piccolino ancora di più.

C’È UN MOMENTO DELLA GIORNATA PIÙ ADATTO?

Partendo dal presupposto che non esistono delle regole assolute dal punto di vista delle abitudini, ogni neonato e genitore è a sé e avrà le proprie esigenze e preferenze in termini di orario. Ciò che gli esperti consigliano è una routine quotidiana, cioè un momento preciso della giornata da dedicare all’igiene e alla cura personale. L’orario della giornata preferibile può essere prima o dopo la poppata della sera, ma sarà solo il piccolo a deciderlo! Dopo vari tentativi, ogni genitore si renderà conto delle preferenze del neonato, in base ai suoi comportamenti in acqua. Tendenzialmente è consigliato prima del pasto serale, in modo da rilassare il bambino e preparare il pancino prima di addormentarsi. Ma non per tutti i bambini è così: a stomaco vuoto, il senso di fame può farlo innervosire e l’unica cosa a cui penserà sarà la pappa!

Care mamme e papà, godetevi al meglio questi piccoli attimi di felicità con il vostro piccoletto! Il bagno, i massaggini sulla pelle morbida, le bollicine, gli schizzi d’acqua, creano tra i genitori e figli emozioni profonde che resteranno per sempre nei vostri ricordi. E se ti piacerebbe immortalare questi ricordi, noi, Carlo e Sofia, possiamo aiutarti a realizzarlo! Contattaci per venire a conoscerci in studio e avere informazioni sui nostri servizi. ❤

Contattaci

Scrivici un messaggio ti risponderemo al più presto.

bambino sul vasino che prova a fare la caccaicona maschio femmina gender