fbpx

Fotografare, prima che essere un’arte a tutti gli effetti, è frutto di tanto studio e dedizione. Ecco perché oggi vogliamo parlarvi di alcuni fattori essenziali per ottenere fotografie di qualità!

Il diaframma

Il diaframma è l’apertura all’interno dell’obiettivo con il quale si può regolare la quantità di luce che entra attraverso esso. Modificando la sua apertura, si può fare entrare più o meno luce nella fotocamera. Oltre a controllare la quantità di luce, l’apertura determina la profondità di campo di immagine (DOF), ossia la quantità di campo che sarà a fuoco all’interno dell’immagine. Un DOF grande avrà una messa a fuoco nitida dal primo piano allo sfondo, mentre un DOF piccolo, la messa a fuoco è concentrata su un determinato piano, con elementi di piano e di sfondo sfocati. Quando controllare l’apertura? La risposta è chiara, sempre. Gli esempi più comuni sono i ritratti: abbassando il DOF, si può ottenere un’immagine con il soggetto “staccato” dallo sfondo, che rende lo scatto più accattivante.

Velocità dell’otturatore

La velocità dell’otturatore determina la durata dell’esposizione del sensore alla luce. Si misura in frazioni di secondo, come 1/60 o 1/1000. In pratica si comunica alla macchina quanto velocemente o lentamente deve aprire e chiudere l’otturatore. La velocità dell’otturatore controlla anche il modo in cui il movimento viene catturato dalla fotocamera. Questo è importante quando si decide a chi o cosa si scatta: ad esempio, per un’automobile in movimento, per poter “congelare” un movimento specifico, l’otturatore si dovrà chiudere molto velocemente. I tempi di posa più lenti fanno parte della fotografia a lunga esposizione, molto usata ad esempio per sfumare cascate o scie di stelle nel cielo. Se usi un tempo di posa molto lento, assicurati di stabilizzare la fotocamera ad esempio con un treppiede, in modo che lo scatto non risulti mosso.

ISO

L’ISO, che è l’acronimo di Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione, è conosciuto anche come “velocità della pellicola”. Esso, in fotografia, misura come risponde il sensore alla luce che riceve dall’otturatore e dal diaframma. In pratica, un ISO alto porta ad ottenere una fotografia chiara, viceversa un ISO basso produce una foto scura. Nelle scene ben illuminate, si tende a utilizzare un ISO basso, che può variare da 100 a 400. In condizioni di scarsa illuminazione, ad esempio di notte, si potrebbe aumentare. Ad esempio, se si desidera un tempo di posa veloce e una profondità di campo piccola, potrebbe essere necessario aumentare l’ISO. Qui la domanda lecita potrebbe essere: posso scattare di notte, senza aumentare l’ISO? Certamente sì, avvalendosi dell’aiuto del flash. Tuttavia, il flash della fotocamera potrebbe portare a risultati di scarsa qualità.

La tecnica e lo studio non è tutto quello che serve per produrre ottime immagini, in tutto quello che facciamo, mettiamo il cuore e la passione. Solo così le nostre fotografie avranno un valore aggiuntivo! Fotografare è un’arte, un gioco di luci e colori, non solo il gesto di premere un pulsante. Veniteci a trovare in negozio per scoprire la magia della fotografia.

Noi siamo Carlo & Sofia, due fotografi specializzati in maternità, neonati, bambini e famiglie. Contattaci per venire a conoscerci in studio e avere informazioni sui nostri servizi. ❤

Contattaci

Scrivici un messaggio ti risponderemo al più presto.

uova di pasqua colorate tutte vicinesala di posa di uno studio fotografico professionista