Il 15 maggio si festeggia la Giornata Mondiale della Kangaroo Care, nota in Italia come marsupio-terapia. Questa pratica consiste nel creare un contatto pelle a pelle del neonato con il genitore, appoggiando il bambino in posizione verticale contro il petto nudo della mamma o del papà.
La cura è stata promossa sia dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che dall’Unicef e grazie ai suoi benefici è diventata patrimonio comune delle neonatologie.
I molteplici effetti positivi
La Kangaroo Care rappresenta una vera e propria terapia ed è fondamentale per il corretto sviluppo dei neonati prematuri. Il contatto facilita l’adattamento e la stabilizzazione del piccolo alla nascita, aiuta la naturale regolazione della temperatura corporea, migliora la frequenza respiratoria e del ritmo cardiaco, favorisce il sonno, è in grado di ridurre lo stress nel neonato e ha effetti di beneficio sociale e comportamentale che sono riscontrabili fino a 20 anni dalla nascita. La marsupio-terapia stimola anche un primo approccio all’allattamento materno, grazie ad un precoce e più facile avvicinamento al seno.
Per di più, incentiva l’attaccamento madre-figlio ed è un’esperienza che gratifica sia la mamma che il piccolo, favorendo il naturale recupero delle condizioni di salute nei neonati prematuri e aiutando a superare quei sentimenti negativi che possono insorgere a causa di una gravidanza terminata troppo presto.
Come mettere in pratica la terapia
Da applicare è piuttosto semplice, è fondamentale che ci sia un vero contatto pelle a pelle tra neonato e genitore. Oltre a questo, la marsupio-terapia si deve svolgere in assoluta tranquillità e senza vincoli di orario, concedendo al bambino il tempo necessario per adattarsi alla mamma o al papà e viceversa. È importante la cura e la selezione dell’ambiente circostante (temperatura, rumori, luci), poiché contribuisce a rendere il luogo calmo e confortevole.
Gli operatori sanitari invitano mamme e papà a parlare e cantare ai loro bambini durante questo momento, perché le loro voci hanno un effetto positivo sullo sviluppo neurologico.
Anche i papà possono sperimentare la marsupio-terapia, non esistono ragioni biologiche che lo impediscano. Ne gioverà il rapporto trai due e si stabilirà una maggiore intimità.
Anche noi usiamo una tecnica simile alla marsupio terapia quando iniziamo i servizi newborn. Quando il piccolo tende a essere agitato o sveglio usiamo un wrap elasticizzato per arrotolare e comprimere il piccolo su se stesso per riporarlo alla posizione fetale che ben conosce e che gli trasmette serenità e pace. In questa maniera possiamo iniziare il servizio fotografico con un neonato rilassato e contento!
Noi siamo Carlo & Sofia, due fotografi specializzati in maternità, neonati, bambini e famiglie. Contattaci per venire a conoscerci in studio e avere informazioni sui nostri servizi. ❤