fbpx

Scopriamo insieme da cosa è caratterizzata una gravidanza gemellare e come fare per riconoscerla.

La gravidanza gemellare più diffusa è chiamata bigemina, cioè formata da due gemelli. Possono verificarsi due casi: i gemelli sono diversi in quanto la cellula uovo viene fecondata da due diversi spermatozoi, i gemelli saranno eterozigoti (è il caso più diffuso); quando invece la cellula uovo viene fecondata da un solo spermatozoo, i gemelli prenderanno il nome di omozigoti (sono sempre dello stesso sesso). Esistono anche le gravidanze plurigemellari, che portano alla nascita di tre o più gemelli, ma si verificano più raramente. Questo particolare tipo di gravidanza, rispetto a una non gemellare, ha caratteristiche diverse, e possono essere identificate ancora prima dell’ecografia alla pancia.

Da cosa capisco che sono gemelli?

Uno dei segnali che permette di identificare una gravidanza gemellare è dato dai livelli dell’ormone HCG nel sangue, che sono più alti rispetto a quando si aspetta un solo bambino. Per avere però la certezza, è sempre opportuno effettuare un’ecografia.

Nel caso di gemelli eterozigoti, la mamma ha due placente e due corion (membrana che protegge l’embrione), mentre nei gemelli omozigoti si possono verificare due casi: il corion avvolge i due embrioni, quindi se ne forma solo uno, oppure si formano due membrane distinte.

Se scegliete di vivere l’esperienza di un servizio fotografico insieme a noi, c’è un periodo particolare della gravidanza in cui è più consigliato effettuare lo shooting, ed è intorno al settimo mese, tra la ventottesima e la trentaduesima settimana.
Questo per due semplici motivi: la pancia è già ben formata e tonda, in più la mamma ha ancora abbastanza energie per farsi fotografare!

Il momento del parto: che emozione!

Per quanto riguarda il parto, tendenzialmente avviene prima del termine previsto. Avverrà in modo naturale solo se uno dei due feti si dispone in posizione cefalica (a testa in giù). In caso contrario e se vi sono complicanze, è necessario ricorrere al parto cesareo.

Parlando dei tempi ideali per realizzare il servizio Newborn, esso è previsto tra gli 8 e i 20 giorni di vita del neonato. Fa eccezione il parto gemellare: avvenendo prima del termine, le tempistiche si allungano, fino ad arrivare anche ai 30 giorni di vita, o comunque fino al raggiungimento dei 2,8 kg dei bebè.

Ogni gravidanza è a sé, una diversa dall’altra, ma rappresenta per i genitori un periodo in preparazione a una nuova vita: godersi questi momenti è essenziale!

Abbiamo già avuto il piacere di fotografare gemelli, e non vediamo l’ora di fare tanti altri Newborn di questa tipologia!

Siamo Carlo & Sofia, due fotografi specializzati in maternità, neonati, bambini e famiglie.

Contattaci per venire a conoscerci in studio e avere informazioni sui nostri servizi.

Contattaci

Scrivici un messaggio ti risponderemo al più presto.

bambino sul vasino che prova a fare la cacca