Per i bambini, il passaggio dalle notti nel lettone con i genitori, al dormire nel proprio lettino, può risultare poco semplice. Ecco alcuni consigli per affrontare questa tappa fondamentale per l’autonomia del tuo bambino.
Quando e come
Uno dei segnali che indicano il momento ideale per affrontare il passaggio è sicuramente quando il bimbo dorme tutta la notte senza interruzioni. Oppure quando si sveglia quando sente dei rumori.
La parte più difficile sarà fargli capire che i suoi genitori per lui ci saranno sempre, nonostante dorma in un’altra camera. Per i bambini particolarmente più piccoli, il modo migliore è quello di stabilire una routine, a cui poi si abitueranno con il passare del tempo. Una cosa fondamentale è anche il pianto: deve rassicurarsi che se piange, i genitori arriveranno, anche se sono in un’altra stanza.
Un bel rapporto con la cameretta
Molto importante è la percezione che il bambino ha nei confronti della propria camera. Non è qualcosa di immediato, necessita tempo e pazienza, anche da parte dei genitori. Quando il bambino si troverà perfettamente tranquillo ed a suo agio nella camera, saprete che l’obiettivo è stato raggiunto.
Un aspetto sottovalutato è la temperatura della camera: è bene che la temperatura sia sui 19 gradi. Se la temperatura fosse troppo alta o bassa, potrebbe impedire al piccolo un riposo sereno. Hanno molta importanza anche i vestiti indossati: fate scegliere a lui il pigiama o la tutina che gli piace di più per dormire. Questo renderà l’approccio con camera sua, e in particolare con il sonno, più piacevole.
L’importanza della routine
Come abbiamo detto prima, la creazione di una routine all’interno della giornata è fondamentale anche per abituare proprio figlio a dormire in camera sua. Può trattarsi del pigiama post-bagnetto della sera, piuttosto che cambiargli il pannolino con una bella canzone in sottofondo. Quando è ora di andare a letto, lo si può fare con una dolce ninna nanna, oppure leggendo una favola della buonanotte. Il rituale della notte aiuta particolarmente, perché rassicura il bambino.
Può essere che all’inizio il bimbo possa essere indisposto per la nuova routine, bisogna avere un po’ di pazienza, cari genitori! Per acquisire una nuova abitudine, che tu sia un bambino o un adulto, serve semplicemente tempo. Bisogna cercare di legare il momento del riposo nella cameretta come qualcosa di dolce e piacevole, così che il vostro piccoletto sarà sempre più contento di dormire nella sua cameretta.
Noi siamo Carlo & Sofia, due fotografi specializzati in maternità, neonati, bambini e famiglie. Contattaci per venire a conoscerci in studio e avere informazioni sui nostri servizi. ❤