fbpx

Il 23 aprile di ogni anno l’Unesco promuove la giornata mondiale del libro e del diritto di autore, con lo scopo di promuovere e diffondere la lettura. Con l’occasione, ecco alcuni spunti per far appassionare i vostri figli alla lettura, fin dai primi anni di vita.

I dati parlano

Lo scarso interesse verso la lettura è un problema molto diffuso su tutto il territorio Nazionale. Dai dati raccolti si evince che in media gli italiani leggono per cinque minuti al giorno, e quelli abituali sono solo l’8,5%.

Nell’ultimo report delle rilevazioni Istat, si scopre che probabilmente i genitori rimproverano i propri figli per la scarsa propensione alla lettura, non sapendo che, nel territorio italiano, sono proprio i ragazzi a leggere di più. Infatti, gli studi indicano che la quota più alta di lettori è distribuita nelle fasce di età tra i 15 e i 17 anni.

I fattori influenzanti

I dati Istat si soffermano anche sugli elementi che orientano verso lo sviluppo per la lettura. Si nota come leggere sia una tendenza che si apprende in famiglia: i ragazzi leggono molto di più (oltre il 70%) se almeno un genitore legge a sua volta. Solamente il 35,4% dei giovani legge libri aventi genitori non lettori. Anche l’istruzione è un fattore determinante: i laureati leggono maggiormente, rispetto ai diplomati, e chi ha al massimo la licenza elementare.

Errori e soluzioni

Tra gli errori più comuni che, involontariamente, i genitori fanno, è imporre la lettura ai propri figli. Certamente è importante comunicare l’importanza della lettura in famiglia, ma bisogna fare attenzione a non cascare nell’obbligo. Questo perché si potrebbe innescare un meccanismo nella mente dei bambini, che potrebbero vedere la lettura come una cosa negativa e brutta da fare.

Altro errore ricorrente è quello di contrappore la lettura ad altri interessi dei propri bambini, quali tv o videogiochi. Ricordate bene, cari genitori, che nessuna passione comporta la necessaria rinuncia ad altre e diverse attività.

Qual è quindi la soluzione? Tra le tante strategie, c’è la lettura ad alta voce che potete proporre ai vostri figli, anche se riescono già a leggere autonomamente. Questo momento può essere rilassante e piacevole tra genitori e figli. Un consiglio può essere quello di scegliere insieme i libri da leggere, dando maggiore importanza alle preferenze del giovane lettore. Anche se per voi può sembrare una lettura banale o “sciocca”, cercare di non far mai percepire questa sensazione, che può scoraggiare vostro figlio nella lettura.

I gusti letterari dei bambini saranno sempre in continua evoluzione, contando anche il fatto che le loro scelte possono essere influenzate anche dalle vostre scelte letterarie. Anche il rito di andare insieme in biblioteca o in libreria può essere un dolce momento da condividere con i propri figli.

Speriamo che questo articolo sia stato di vostro gradimento, e non vediamo l’ora di accogliervi nel nostro studio fotografico! Noi siamo Carlo & Sofia, due fotografi specializzati in maternità, neonati, bambini e famiglie. Contattaci per venire a conoscerci in studio e avere informazioni sui nostri servizi. ❤

Contattaci

Scrivici un messaggio ti risponderemo al più presto.