fbpx

Andare al mare con un neonato è un’esperienza che richiede tenta pazienza ed organizzazione. Spesso rischia di essere tutt’altro che rilassante, perché i genitori non possono godere della solita tranquillità sotto l’ombrellone, ma dovranno prestare particolari attenzioni alle esigenze del neonato.

Consigli e accorgimenti

È bene che i neonati non prendano direttamente i raggi del sole sulla pelle; quindi, l’imperativo è andare in spiaggia quando non fa troppo caldo e il sole è meno aggressivo, o molto presto al mattino o tardi nel pomeriggio, idealmente l’orario perfetto è fino alle 11.30 o dopo le 17.

Sia per comodità che per igiene è meglio scegliere una spiaggia attrezzata, fornita di bagni, ombrelloni e punti d’ombra. In spiaggia il neonato può essere posizionato comodamente nel passeggino, oppure su un telo posto sotto l’ombrellone, eventualmente procurandosi una piscinetta gonfiabile per rinfrescarlo di tanto in tanto.

Per garantire una migliore protezione dai raggi solari è caldamente consigliato mettere al bambino un cappellino, per proteggere sia la testa che gli occhi. Inoltre, per contrastare il calore, bisogna idratarlo frequentemente, allattandolo o riempiendo il biberon con acqua. I genitori devono avere particolare accortezza per l’idratazione, perché i bimbi piccoli non sono in grado di dire quando hanno sete e si disidratano facilmente.

L’esposizione al sole

Se il neonato è di età inferiore ai 6-8 mesi, è meglio tenerlo totalmente al riparo dai raggi solari, poiché la sua pelle è ancora molto delicata. Oltre gli 8 mesi è possibile iniziare ad esporlo al sole per dei momenti di gioco, sempre evitando le ore più calde, ricordando di spalmare la crema solare e di mettere un cappellino o una bandana sulla testa.

La crema solare deve essere di una protezione alta e deve essere spalmata in maniera uniforme su tutto il corpo, per più volte durante la giornata. Sarebbe meglio applicarla 15 minuti prima dell’esposizione al sole, per permettere al corpo di assorbirla e ridurre al minimo le possibilità di scottarsi.

Anche se è possibile esporre al sole il neonato dopo gli 8 mesi, è comunque consigliabile farlo per periodi limitati, cercando di tenerlo il più possibile al fresco in zone ombrose.

La sicurezza del neonato è un aspetto fondamentale anche durante i nostri servizi fotografici newborn, tanto che l’intero servizio fotografico è costruito su misura del singolo neonato, rispettando le sue esigenze e le sue tempistiche. Siamo fotografi esperti, specializzati da 9 anni in questo settore e per noi è molto importante che i genitori ci affidino i propri cuccioli per i servizi in totale serenità e riponendo massima fiducia.

Noi siamo Carlo & Sofia, due fotografi specializzati in maternità, neonati, bambini e famiglie. Contattaci per venire a conoscerci in studio e avere informazioni sui nostri servizi. ❤

Contattaci

Scrivici un messaggio ti risponderemo al più presto.

Donna che partorisce in casadebora_mario_servizio_fotografico_maternita_lido_savio