Anche il mondo dei giochi si sta lentamente adeguando ai cambiamenti sociali, immettendo sul mercato una serie di giocattoli inclusivi con il preciso intento di educare i bambini ad accogliere senza pregiudizi e discriminazioni quelle diversità che rendono unica una persona, insegnando loro ad accettare gli altri per quello che sono e non per come appaiono.
Nel 2015 viene lanciata la campagna #ToyLikeMe
Nel lontano 2003 apparve sui grandi schermi di tutto il mondo il piccolo Nemo, il pesciolino pagliaccio con la pinna sottosviluppata : da lì inizio un piccolo grande cambiamento nella rappresentazione della diversità o della disabilità, intesa non come difetto o svantaggio, ma come nota che ci rende unici.
Notando che nel comparto giocattoli mancava qualsiasi riferimento alla disabilità, la scrittrice Rebecca Atkinson decise di intraprendere una campagna volta a sensibilizzare le case produttrici di giocattoli sul tema della disabilità. Fu così che insieme ad altri genitori di bimbi con disabilità diede il via alla campagna #ToyLikeMe. Una campagna per creare giocattoli meno stereotipati, più reali e quindi davvero per tutti.
La risposta delle case produttrici non si fece attendere e nel giro di un anno apparvero il primo personaggio in sedia a rotelle della LEGO e il cane guida per non vedenti della Playmobil. A seguire, anche il mondo dei cartoon, sulla falsa riga di #ToyLikeMe introdusse diversi personaggi come l’amica di Peppa Pig, Mandi Topolina disegnata sulla sedie a rotelle.
Non solo bambole: anche Microsoft, Clementoni e Lego lanciano i loro giocatoli inclusivi e unisex
Xbox Adaptive Controller è il nuovo controller della XBox, pensato appositamente per coloro che hanno abilità particolari e non possono usare i comuni controller, permettendo così di poter utilizzare senza problemi una consolle per video giochi a chi altrimenti non avrebbe potuto farlo.
Anche Clementoni decide di produrre giochi creativi e STEM per ragazzi e ragazze, che quindi possano piacere a entrambi i sessi , come i “Geomag Panels”, oppure “Il Sistema Solare” e l'”Esploramondo 2.0″. Ma anche Liscianigiochi con il suo “Mio Tab 10 pollici” e la Ravensburger con il Gravitrax Big Box, hanno contribuito alla campagna #ToyLikeMe.
Non dimentichiamo che LEGO e Playmobil, oltre ad aver inserito personaggi non vedenti o in sedia a rotelle, hanno anche creato molti set e interi edifici senza barriere architettoniche, come scuole, fermate del bus e scuolabus con rampe ed ascensori.
Noi siamo Carlo & Sofia, due fotografi specializzati in maternità, neonati, bambini e famiglie. Contattaci per venire a conoscerci in studio e avere informazioni sui nostri servizi. ❤